venerdì 4 luglio 2008
R.E.M - The one i love
Rem
Sogni ad alta velocità
Hanno scelto per nome la fase più intensa dei sogni. Sono cresciuti tra party in chiesa e scorribande a bordo di un furgone. E hanno coniato un sound inconfondibile, che unisce il recupero della tradizione americana con uno slancio new wave e un melodismo pop. Storia della band di Michael Stipe, dagli esordi underground al grande successo mondiale.
"Saranno originali tra dieci anni come lo sono ora". Mai profezia musicale fu piu' efficace di quella che il "New York Times" dedicò al debutto di quattro ragazzotti di Athens, Georgia, conosciuti fino ad allora solo nel circuito universitario degli Stati Uniti. Avevano scelto un nome intrigante, Rem, da "rapid eye movement", il movimento rapido che l'occhio compie nella fase del sonno in cui si formano i sogni. Era il 1983: tempi difficili per l'industria rock a stelle e strisce; le classifiche vivevano soprattutto di importazioni britanniche da quando, tra il 1978 e il '79 era esplosa la new wave. Quell'album degli Rem, Murmur, giungeva come una manna. La celebre rivista musicale "Rolling Stone" lo consacrava "disco dell'anno", davanti a campioni di vendite come "Thriller" di Michael Jackson e "Synchronicity" dei . Per gli Rem (pronuncia: Ar-I-Em) era arrivato il momento di smettere i panni di garage band, di scendere dal camioncino verde "Dodge", modello '75 con cui avevano girano l'America senza un dollaro in tasca. Era arrivato il successo.
Rock nella chiesa
Per capire l'essenza degli Rem bisogna partire dalle loro radici, da quella Athens - sessantamila abitanti di cui ventimila studenti - già patria degli eccentrici B-52'S. Una terra impregnata della letteratura sudista di William Faulkner e di una ricca tradizione di fiabe noir. "La Georgia sembra un deserto culturale: la attraversi in auto e vedi solo una fila di McDonald's e centri commerciali. Ma se guardi due isolati piu' indietro, troverai la vera natura delle cose", ha detto una volta Michael Stipe, leader della band che annovera Peter Buck (chitarra), Bill Berry (batteria) e Mike Mills (basso).Ad Athens, gli Rem sono l'attrazione delle feste che riempiono fino al campanile la vecchia chiesa abbandonata di O'Connee Street. Fanno un pop esagitato e selvaggio, stile primi Who, con qualche citazione dei Byrds. Ma la loro musa è Patti Smith. "Mi mise ko - ricorda Stipe -. Avevo delle schifose cuffiette di mio padre, e mi sedevo tutta la notte a mangiare ciliegie e ad ascoltare incantato il suo ' Horses '. Cazzo, come fa a fare questa musica, è incredibile, ripetevo dentro di me". Non poteva immaginare Michael che un giorno la grande sacerdotessa del rock avrebbe cantato con lui nella emozionante ballata "E-bow The Letter" ('96).
A differenza di tante altre college band, gli Rem non temono le umiliazioni. Tra l'80 e l'82 girano l'America. Ad Albuquerque, Nuovo Messico, suonano in un locale per "single", pieno di bulli e prostitute, rimpiazzando uno show di spogliarelliste: scoppierà una rissa. Si esibiscono anche nella base aerea militare di Wichita Falls, Texas, ma l'accoglienza dei marines non è piu' tenera: "Volavano arance sul palco - racconta il chitarrista Peter Buck - e ti passavano bigliettini con messaggi come: 'Se suonate ancora una canzone come questa vi pestiamo, brutti froci!'". La prima uscita discografica del gruppo, dopo il brioso singolo "Radio Free Europe", è l'Ep Chronic Town (1982), in cui già emergono alcuni brani particolamente graffianti, come l'energica "1,000,000" (con più d'una reminiscenza punk), il carillon psichedelico di "Carnival Of Sorts" e la orientaleggiante "Gardening At Night". Il disco, tuttavia, non supera i ristretti confini del circuito indie. Ma già all'esordio su 33 giri, con Murmur, gli Rem diventano il gruppo del momento negli Stati Uniti, l'unico capace di fare musica "underground" conquistando il pubblico. E' proprio con questo lavoro che il concetto di "musica alternativa" troverà negli Stati Uniti un formidabile veicolo di diffusione, cominciando a influenzare, di lì a poco, anche la produzione mainstream.
1980:Il 19 aprile i R.E.M. si esibiscono per la prima volta in pubblico, nella loro città di Athens, in Georgia; la formazione è composta da Michael Stipe (nato il 4 gennaio1960, voce), Peter Buck (nato il 6 dicembre 1956, chitarre), Mike Mills (nato il 17 dicembre 1958, basso) e Bill Berry (nato il 31 luglio 1958, batteria). Il loro seguito cresce e si infoltisce tra i coetanei della University of Georgia (che loro hanno abbandonato); il loro stile inizialmente si avvicina molto alle melodie e alle sonorità dei Byrds, ma riprende al contempo echi punk e ricorda, a tratti, l’energia dei primissimi Who. I R.E.M. registramo "Radio Free Europe", loro primo singolo, per la Hibtone Records.
1982: Esce il mini-LP CHRONIC TOWN, molto bene accolto dalla critica.
1983: MURMUR, primo vero e proprio album della band, segna il passaggio della popolarità dei R.E.M. dal circuito dei college alla ribalta nazionale; Rolling Stone lo nomina "Disco dell’anno".
1984: I R.E.M. registrano in soli dodici giorni e pubblicano RECKONING, figlio dell’immediatezza e della spontaneità artistica; come spesso accadrà anche in futuro, l’album è privo di singoli particolarmente adatti alla programmazione radiofonica. Tra i brani, comunque, si afferma "(Don't go back to) Rockville".
1985: Esce FABLES OF THE RECONSTRUCTION, registrato a Londra in condizioni difficili, con il produttore Joe Boyd. Adorato dalla critica, il disco non viene completamente compreso dai fan del gruppo.
1986: LIFES RICH PAGEANT segna una positiva inversione di tendenza sotto il profilo delle vendite; paradossalmente, ciò accade proprio quando Stipe, ormai celebre per essere incomprensibile al microfono (per quanto ormai definito uno dei vocalist più geniali della sua generazione), inizia a connotare i suoi testi di un impegno politico e sociale che, con il trascorrere degli anni, diventerà una peculiarità della band.
1987: Anticipato da "It's the end of the world as we know it (And I feel fine)", esce DOCUMENT, l’album più completo e maturo dei R.E.M. fino a questo punto. Aumentano il profilo e la popolarità internazionale della band, il cui seguito europeo è ormai vastissimo.
1988: Il gruppo passa alla major Warner e con GREEN - e soprattutto con i singoli ed i video di "Stand" e di "Orange crush" - i R.E.M. stazionano per la prima volta stabilmente nella top ten americana. E’, ancora più che in passato, la definitiva consacrazione del ruolo di Stipe, i cui testi sono potenti, intensi e bilanciati tra l’introspezione e l’impegno sociale ed ecologico. L’immagine del cantante, perennemente sospeso in un alone di ironia e congenito anticonformismo, è l’immagine dei R.E.M.: popolarità e disincanto, ricchezza e semplicità, talento artistico e energia genuina. In una parola: culto.
1991: OUT OF TIME è il capolavoro dei R.E.M.: canzoni d’amore, suoni meno acustici e pezzi d’arte pop ("Losing my religion", "Shiny happy people" - con Kate Pierson dei B-52’s - "Radio song"). Il successo è planetario, la band vola in testa a tutte le classifiche e vende milioni di copie.
1992: AUTOMATIC FOR THE PEOPLE mantiene positiva l’inerzia del disco precedente e i R.E.M. propongono un altro album da ricordare negli annali. Stipe continua a imperversare, dimostrando grande talento anche nei video del gruppo. Tra tutte le canzoni del disco, imperdibili "Man on the Moon" e "Drive".
1994: I R.E.M. presentano alla stampa MONSTER giusto prima di lanciarsi nel primo tour mondiale in 5 anni. Graffianti i suoni, gli arrangiamenti ricordano qualcosa dei Velvet e il tono dell’album è radicalmente più immediato rispetto al recente passato. E’ un rock più duro, ma che non rinuncia all’ironia, che stavolta Stipe riversa copiosamente sull’ottimo singolo "What's the frequency Kenneth?".
1995: Durante il "Monster Tour", Bill Berry collassa in pubblico in Svizzera; la band si ferma e poi riprende le date live, ma le disavventure del batterista non sono finite: verrà operato per un aneurisma.
1996: I R.E.M. rinegoziano il contratto con la Warner Brothers Records, che riconosce loro il maggiore anticipo della storia del rock: 80 milioni di dollari per cinque album, il primo dei quali è NEW ADVENTURES IN HI-FI, registrato “on the road”, ma meno incisivo di MONSTER (del quale ripropone in parte i suoni) ma, comunque, l’ennesimo successo.
1997: In ottobre la notizia shock: Bill Berry annuncia la sua decisione di lasciare i R.E.M. dopo 17 anni nel gruppo; Stipe, Buck e Mills, sorpresi dall’amico, ne comprendono le ragioni e si lasciano in un clima sereno. Dopo avere meditato per brevissimo tempo lo scioglimento, decidono di andare avanti.
1998: Esce UP. il primo disco del dopo-Bill Berry: contraddistinto da un suono semi-elettronico e stratificato, il disco va bene soprattutto in Europa, più che nei natii Stati Uniti.
1999: Dopo alcune apparizioni promozionali dell'anno precedente, il gruppo si imbarca in un tour mondiale, il primo dal 1995. A fine anno esce "Man on the moon", film sulla vita del comico Andy Kaufman ispirato dall'omonima canzone dei R.E.M., che contribuiscono alla colonna sonora con diversi temi strumentali e con l'inedito "The great beyond".
2001: Esce REVEAL, registrato tra Dublino e gli Stati Uniti nel corso dell'anno precedente: l'album mischia le atmosfere malinconiche e acustiche di AUTOMATIC FOR THE PEOPLE con i suoni stratificati di UP. L'uscita del disco, in maggio, è anticipata da due concerti in gennaio in Sudamerica. La band, però, annuncia di non voler andare in tour, limitandosi a concerti promozionali e ad apparizioni sporadiche. Poco prima di uno di questi concerti, il chitarrista Peter Buck incappa in una brutta avventura. Sul volo da Seattle a Londra, dove la band era attesa per suonare, il chitarrista, in stato di ubriachezza, si rende protagonista di un'aggressione al personale dell'aereo. Viene arrestato per molestie e rimandato a giudizio. Il processo viene rinviato, permettendo alla band il suo tour promozionale.
2002: Buck viene assolto al processo, anche grazie alle testimonianze dei compagni di gruppo e di amici eccellenti come Bono degli U2. Sul sito della band, www.remhq.com, viene pubblicato gratuitamente r.e.m.IX, in cui le canzoni di Reveal vengono "rimescolate" su basi elettroniche.
2003: Anticipata da un tour mondiale di tre mesi, esce IN TIME, raccolta di successi del periodo Warner, da Green in poi. La raccolta comprende un secondo cd di rarità e b-side.
2004: Ad ottobre esce AROUND THE SUN, nuovo album di inediti del gruppo. E' il primo a intitolarsi come una canzone contenuta nel disco, ed è uno degli album più politici del gruppo. I R.E.M., poco prima di imbarcarsi per un tour mondiale, suonano anche alcuni concerti assieme a Bruce Springsteen, sostenendo la candidatura del candidato democratico John Kerry nelle imminenti elezioni presidenziali.
2006: Dopo un anno sabbatico iniziato alla fine del lungo tour mondiale, i R.E.M. tornano in pista. A settembre pubblicano ...AND I FEEL FINE – THE BEST OF I.R.S. YEARS, raccolta di brani dai primi 5 dischi con un secondo cd di inediti e rarità. Sempre a settembre, si riuniscono con Bill Berry per un solo concerto celebrativo, e iniziano a lavorare al nuovo album di studio.
2007: I R.E.M. pubblicano un singolo digitale, una cover di "#9 dream" di John Lennon, incisa con Bill Berry e inclusa in un disco tributo al beatle scomparso, i cui proventi sono destinati al Darfur. Poco dopo annunciano 5 concerti estivi a Dublino, delle "prove aperte" in cui la band testa dal vivo i brani del nuovo disco a cui è al lavoro in studio. Prima, però, esce R.E.M. LIVE, primo disco dal vivo, in formato CD/DVD, registrato sempre a Dublino ma nel tour del 2005 seguito ad AROUND THE SUN.
2008: Il giorno di capodanno la band annuncia il titolo del nuovo album: ACCELERATE, in uscita il 1° aprile. Contemporaneamente la band lancia il sito www.ninetynights.com, dove pubblica un video per ognuno dei 90 giorni del countdown all'uscita dell'album.
DISCOGRAFIA ESSENZIALE
CHRONIC TOWN 1982 IRS
MURMUR 1983 IRS
RECKONING 1984 IRS
FABLES OF THE RECONSTRUCTION 1985 IRS
LIFES RICH PAGEANT 1986 IRS
DEAD LETTER OFFICE 1987 IRS
DOCUMENT 1987 IRS
EPONYMOUS 1988 IRS
GREEN 1988 Warner
OUT OF TIME 1991 Warner
AUTOMATIC FOR THE PEOPLE 1992 Warner
R.E.M. SINGLES COLLECTED 1994 IRS
MONSTER 1994 Warner
NEW ADVENTURES IN HI-FI 1996 Warner
UP 1998 Warner
REVEAL 2001 Warner
r.e.m.IX 2002 Warner
IN TIME 2003 Warner
AROUND THE SUN 2004 Warner
...AND I FEEL FINE – THE BEST OF I.R.S. YEARS 2006 EMI
R.E.M. LIVE 2007 Warner
ACCELERATE 2008 Warner
Sito ufficiale
Da wikipedia
Super biografia
Etichette:
GruppoCmusic
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Semplicemente fantastici...
Il 23 luglio tutti insieme a cantare con loro....
i biglietti sono già in tasca...nn vedo l'ora che arrivi il 23!!!
i biglietti sono già in tasca!!!
SI ASPETTAV A TE (NINO D'ANGELO)
Posta un commento