giovedì 29 maggio 2008
Subsonica - L'alternativo made in Italy!
Oggi metto in campo gli "affetti"...i Subsonica!!! Indimenticabile il concerto del 2006 in quel di Caserta, cantato a squarciagola dall'inizio alla fine, tra birra, sudore, gioia, amicizia e diveritmento!!! Eppoi "strade", pezzo estasiante...
Il gruppo si forma a Torino nell’estate del 1996 dall’incontro di Samuel (voce, già negli Amici di Roland), C-Max (chitarra, già negli Africa Unite), Boosta (tastiere e programmazioni), Ninja (batteria) e Pierfunk (basso).
Nella primavera del ’97 esce per la Mescal il loro primo album, intitolato semplicemente SUBSONICA, una delle rivelazioni discografiche dell’anno grazie a singoli come “Preso blu”, “Istantanee” e “Radioestensioni”. Il gruppo appare anche molto in televisione grazie alla partnership con Antonella Ruggiero per il remake del brano “Per un’ora d’amore”, singolo contenuto sul disco della ex-vocalist dei Matia Bazar “Registrazioni moderne”.
Nel 1998 i Subsonica suonano più di 150 concerti in dieci mesi, prima di fermarsi per lavorare al secondo album: nel frattempo, il singolo "Preso blu" mette in mostra anche altre velleità del gruppo, allegando due brani strumentali originariamente concepiti come supporto ad un intervento di riattualizzazione di aree urbane in disuso. Il gruppo, inoltre, sbarca in Inghilterra con rilavorazioni dei loro brani, remixati con interesse anche dagli inglesi DJ Resident Filter e Terminalhead. Alla fine del ’98 la Mescal ripubblica in confezione “prezzo speciale” l’album di debutto del gruppo allegando un CD bonus di cinque brani registrati dal vivo.
Nel 1999 esce MICROCHIP EMOZIONALE, il secondo album. Nel 2000 il gruppo partecipa al Festival di Sanremo con "Tutti i miei sbagli", facendosi notare dal grande pubblico e arrivando nelle posizioni alte della classifica finale. MICROCHIP EMOZIONALE, ripubblicato con l'aggiunta del nuovo singolo, raggiunge il disco di platino, anche grazie ad un'intensa attività live.
Nel 2001 i Subsonica si dedicano a progetti collaterali (i Motel Connection di Samuel), a sporadiche apparizioni dal vivo (quelle al Tora! Tora! Festival voluto da Manuel Agnelli degli Afterhours) e alla preparazione del nuovo disco. AMOREMATICO esce nel gennaio 2002, anticipato dal singolo "Nuvole rapide", inserito nella colonna sonora del film "Santa Maradona".
Nel febbraio del 2003, dopo aver raccolto i frutti del successo di AMOREMATICO ed essere stati invitati al MIDEM di Cannes per rappresentare l’Italia (insieme a Carmen Consoli e Tiromancino), i Subsonica pubblicano il loro primo doppio album dal vivo (venduto al prezzo di un solo CD) intitolato CONTROLLO DEL LIVELLO DI ROMBO.
Nel 2004 trapela, con qualche polemica, la notizia del divorzio dalla Mescal: i Subsonica passano alla major EMI e ad aprile 2005 pubblicano il nuovo disco di inediti TERRESTRE. Il disco viene seguito da un'intensa attività live, da cui derivano TERRESTRE LIVE E VARIE ALTRE DISFUNZIONI, doppio CD (che esce anche in DVD), con un brani dal vivo ed altri rielaborati in versione acustica. Nel 2007 arriva il nuovo disco di inediti, L'ECLISSI, anticipato dal singolo “La glaciazione”. In contemporanea, la band annuncia un tour nei palazzetti che va subito sold-out.
Da Wikipedia
Sito ufficiale
Subsonica mania
Etichette:
GruppoCmusic
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
semplicemente superbi...grandissimo gruppo e ricordo grandissima esperienza in quel di caserta....
Posta un commento